Innocentius IV, Commentaria super libros quinque Decretalium
Liber I, Titulus XLI, Cap. IX-Titulus XLII, Cap. I. Liber I, Titulus XLIII, Cap. X-XII. Liber II, Titulus VI, Cap. V-Titulus VIII, Cap. II.
F-aamj
Renzo Iacobucci (fragment description).
Chiara Cauzzi (host volume description, image management).
General Information
Due mani.
Mano A (testo principale): Textualis (scrittura compressa verticalmente, tendente ad insistere nell'interlinea principale con aste ascendenti e discendenti poco sviluppate; d esclusivamente nella forma con asta inclinata a sinistra; r a forma di 2 presente non in modo regolare dopo lettera con curva convessa a destra; g in 4-5 tratti con comparto inferiore poco sviluppato; le sequenze di lettere con curve contrapposte possono generare fusioni, sovrapposizioni e accostamenti; regola dell'elisione non sempre rispettata; la s finale è, in sostanza, di tipo maiuscolo, ma può alternarsi raramente con la forma maiuscola dal tratto discendente sinuoso che si prolunga di poco al di sotto del rigo).
Mano B (commento marginale): Semigotica (a con occhiello sviluppato per tutta, o quasi tutta, l'altezza della schiena; la d presenta sempre l'asta inclinata a sinistra con il tratto di attacco frequentemente a forma di uncino; e con tratteggio compendiato in due tratti; g in 5-6 tratti che si alterna ad una forma compendiata in 3-4 tratti; primo tratto di x e secondo tratto di h, di norma, prolungati al di sotto del rigo).
Inizio della scrittura del testo principale below top line.
Titolo corrente nel margine superiore, in corrispondenza dell'intercolumnio, visibile nel rimbocco del Frammento 3 (parte superiore).
Original Condition
Dai dati materiali e testuali si evince che i frammenti 3 e 1 (originariamente in questa sequenza) e il frammento 4 costituivano, rispettivamente, due bifogli appartenenti a due fascicoli diversi.
Sebbene plausibile, l'ipotesi che i frammenti 4 e 2 costituissero originariamente un unico bifoglio (tagliato, in sede di riuso, nel senso della larghezza, al pari dei frammenti 3 e 1) non è suffragata da sufficienti elementi testuali e materiali (cfr. More about the current condition).
Dal punto di vista materiale, nei frammenti 3 e 1 e nel frammento 4 si nota uno spazio lasciato in bianco che corre tra due colonne di scrittura, misurante mm 80-85, attraversato al centro da una traccia lineare perpendicolare al dorso, dovuta verosimilmente alla piegatura del fascicolo, lungo la quale corrono alcuni fori a sezione lineare, distanti tra loro circa mm 60 (nel frammento 1 si verifica una distanza di mm 20 tra il foro posizionato verso il margine di testa e quello più prossimo), realizzati, come sembra, per il passaggio del filo di cucitura (se ne possono individuare tre per il frammento 3, quattro per il frammento 1 e uno per il frammento 4).
Dal punto di vista testuale, sia all'interno del bifoglio costituito dai frammenti 3 e 1 sia in quello rappresentato dal frammento 4 si constata una sensibile discontinuità di testo nel proseguimento da una pagina all'altra, calcolabile in almeno un bifoglio per entrambi i casi. Sempre su base testuale, è possibile ipotizzare l'appartenenza dei due bifogli a due fascicoli diversi: la distanza tra il primo (frammenti 3 e 1) e il secondo (frammento 4) è calcolabile, in modo puramente orientativo, in almeno due bifogli.
Il bifoglio formato dai frammenti 3 e 1, con le facciate visibili (lato carne) rivolte verso l'interno del fascicolo originario, era disposto secondo la sequenza PCCP (rv/rv), mentre quello costituito dal frammento 4, con le facciate visibili (lato carne) rivolte verso l'esterno del fascicolo originario, mostrava la sequenza CPPC (rv/rv).
Nel rimbocco del frammento 1 si osserva un rattoppo eseguito nel margine inferiore, a ridosso del taglio di piede, in corrispondenza della colonna A.
Le lacune apprezzabili nel frammento 3 (cfr. More about the current condition) non consentono di misurare in modo perspicuo l'altezza dello specchio scrittorio.
Current Condition
Frammenti utilizzati come coperta (fissaggio adesivo su assi di cartone con ribattitura sui contropiatti a bordi sovrapposti: ribattitura di testa sopra e di piede sotto, ma non fino al labbro).
Controguardie con margini irregolari in corrispondenza del taglio davanti incollate sui contropiatti.
Testo parallelo al dorso.
Lato carne visibile.
I bifogli originari, costituiti rispettivamente dai frammenti 3 e 1 e dal frammento 4 (cfr. More about the condition), sono stati tagliati in sede di riuso seguendo il senso della larghezza.
Il frammento 1, parzialmente lacunoso, ma con minima perdita di testo, presenta, nella sezione inferiore, in offset sull'asse, la parte di un'iniziale filigranata (probabilmente, "O").
Il frammento 3 mostra una vistosa lacuna nella sezione inferiore e un'altra, di consistenza minore, nella sezione superiore. In quest'ultima, il parziale scollamento della membrana dall'asse consente di individuare, nella facciata rivolta verso la compagine, una parte di un'iniziale decorata "D"; dal lato visibile è possibile scorgere in trasparenza ulteriori appendici ornamentali che si sviluppano lungo gran parte dell'intercolumnio.
I frammenti 2 e 4 sono quasi totalmente coperti da tre supporti cartacei utilizzati come rinforzi esterni: il primo ricopre il dorso per tutta la sua altezza, mentre gli altri due sono stati applicati in corrispondenza del primo e del quinto compartimento. Pertanto, del frammento 4 sono visibili soltanto 12 linee della colonna B della parte inferiore e 9 linee della colonna A della parte superiore, mentre del frammento 2 è visibile soltanto la minima porzione di una nota marginale, situata nell'attuale rimbocco di testa.
Le due strisce di carta utilizzate per rinforzare esternamente il primo e il quinto compartimento del dorso coprono parzialmente anche le colonne esterne dei frammenti 1 e 3 (da 2 a 9 linee di scrittura).
Book Decoration and Musical Notation
1 iniziale filigranata "I", frammento 1, parte superiore, l. 21 (altezza del corpo della lettera di due linee).
1 iniziale semplice "E", frammento 1, parte superiore, l. 6 (altezza di due linee).
Piè di mosca in rosso e in blu (questi ultimi solo parzialmente visibili per evanimento dell'inchiostro) nei frammenti 1 e 3.
Content
-
Content Item
- Persons Innocentius IV
- Text Language latino
- Title Commentaria super libros quinque Decretalium
-
Content Description
Frammento 1, parte inferiore: Liber I, Titulus XLI, Cap. X-Titulus XLII, Cap. I; parte superiore: Liber I, Titulus XLIII, Cap. X-XII.
Frammento 3, parte inferiore: Liber I, Titulus XLI, Cap. IX-Titulus XLII, Cap. I; parte superiore: Liber I, Titulus XLIII, Cap. X-XII.
Frammento 4, parte inferiore: Liber II, Titulus VIII, Cap. II; parte superiore: Liber II, Titulus VI, Cap. V.
La sequenza dei frammenti per la ricostruzione del testo è la seguente:
Primo bifoglio:
Frammento 3, parte inferiore, colonna A + Frammento 1, parte inferiore, colonna A + Frammento 3, parte inferiore, colonna B + Frammento 1, parte inferiore, colonna B + Frammento 3, parte superiore, colonna A + Frammento 1, parte superiore, colonna A + Frammento 3, parte superiore, colonna B + Frammento 3, parte superiore, colonna B.
Secondo bifoglio:
Frammento 4, parte superiore, colonna A + Frammento 4, parte inferiore, colonna B.
- Glosses and Additions Note nei margini esterni di tutti i frammenti e nei margini superiore ed interno del frammento 4.
Host Volume
Lungo il dorso rinforzo in carta azzurra e i tasselli cartacei con, in alto, intitolazione e, in basso, la vecchia segn. del fondo dei Minori conventuali della Madonna del Sasso: G 600