Unidentified commentary on Ieremias
XXXII, 35-41; XXXVI, 3-16.
F-0y54

Renzo Iacobucci (fragment description).
Laura Luraschi (host volume description, images management).
General Information
Una mano.
Semigotica (a con occhiello sviluppato per tutta l'altezza della 'schiena'; d con asta inclinata a sinistra; h con il secondo tratto ricurvo discendente al di sotto del rigo; r a forma di 2 dopo lettere con curva convessa a destra e dopo a nell'abbreviazione -ar(um), s con tratto verticale di poco prolungato al di sotto del rigo, alternantesi, solo a fine parola, alla forma maiuscola dal tratto discendente sinuoso; nota tironiana per et a forma di 7 in tre tratti, con il primo a forma di uncino e il secondo discendente obliquo non tagliato; rari trattini di coronamento orizzontali o obliqui all'attacco delle aste di h e di l).
Original Condition
I dati testuali e materiali consentono di ipotizzare l'appartenenza dei frammenti a due fogli diversi, entrambi con testo disposto sul lato carne, di cui il primo composto dai frammenti 4 e 3 e il secondo dai frammenti 2 e 1.
L'attribuzione generica del testo, segnatamente un commento, si basa sui passi di un testo principale messi in evidenza tramite sottolineatura.
In mancanza di un'identificazione precisa, non è pertanto possibile stabilire la distanza che intercorre tra i due fogli di appartenenza, il cui calcolo è reso ulteriormente complicato dalle numerosissime abbreviazioni presenti essenzialmente in quasi ogni parola.
Sulla base dei passi sottolineati, qualora il commento fosse originariamente completo, l'ipotesi più plausibile è quella della mancanza di almeno un foglio fra i due da cui sono stati tratti i frammenti.
Per la posizione dei frammenti all'interno della pagina originaria, l'assenza di spazi bianchi al di sopra e al di sotto della scrittura consente di escludere l'ipotesi che essi facessero parte della sezione superiore o inferiore del foglio.
Invece, il rilevamento di parti in bianco oltre il testo a destra dei frammenti 2 e 1 (nel frammento 2 visibile in controluce) e a sinistra dei frammenti 4 e 3 non è prova che essi appartenessero originariamente ad una sezione marginale destra o sinistra del foglio, perché la misura in larghezza di tali spazi (non maggiore di mm 19) non è dirimente per l'individuazione di un'impostazione sia a piena pagina sia a doppia colonna.
Current Condition
Frammenti utilizzati come rinforzi interni al dorso.
Indorsatura sulle controguardie (fino a meno di 1/6) incollate ai contropiatti; controguardia anteriore parzialmente staccata. Guardie assenti.
La coperta aderisce alla compagine tramite il capitello di testa ed una parte del capitello di piede ed impedisce la lettura totale dei frammenti 1-3.
La controguardia anteriore copre il testo dei frammenti 1-3.
Frammento 1: Testo perpendicolare al dorso.
Lato carne visibile.
Frammento 2: Testo perpendicolare al dorso.
Lato carne visibile.
Frammento 3: Testo perpendicolare al dorso.
Lato carne visibile.
Frammento 4: Testo perpendicolare al dorso e capovolto.
Lato carne visibile.
Content
- Content Item
Host Volume
Nota manoscritta sul frontespizio: Hierony. Tattus; tra la marca e le note tipografiche: Hieronymi Tatti Physici 28. [probabile indicazione del prezzo del volume].
Numerose annotazioni manoscritte coeve di Girolamo Tatti in tutto il testo e sulla controguardia anteriore.
Girolamo Tatti è stato un medico milanese attivo tra la seconda metà del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Cfr. Filippo Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, alla voce n. MMXXVII “Tattus Hieronymus”.
Legatura floscia con coperta in pergamena, lungo il taglio anteriore resti di due coppie di legacci, l'indorsatura presenta i rinforzi membranacei manoscritti di recupero qui descritti.
Bibliography
L'host volume è menzionato in Laura Luraschi, Catalogo delle cinquecentine del Fondo librario del Convento della Madonna del Sasso a Orselina, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2023, n. 8.