Corpus iuris civilis cum glossa
F-yovg

Marina Bernasconi (fragment description).
Laura Luraschi (host volume description, images management).
General Information
Littera textualis.
Original Condition
I due frammenti sembrano provenire da un codice in origine di grande formato, probabilmente impostato con il testo al centro e una ampia glossa nei margini.
Current Condition
La coperta del volume è costituita da due fogli, a loro volta incollati su di un altro per dare più consistenza ai piatti. Un ulteriore frammento è stato utilizzato come rinforzo al taglio superiore del piatto posteriore. La striscia di pelle incollata sul dorso non permette di verificare se si tratti di un unico bifoglio o di due fogli separati.
Come si deduce dall'ampio margine al di sotto della scrittura, dei due fogli è stata utilizzata la parte inferiore.
Book Decoration and Musical Notation
Segni di paragrafo blu e rossi.
Iniziali alternate rosse con filigrana blu e blu con filigrana rossa, corrispondenti a tre linee di testo.
Content
-
Content Item
- Text Language latino
- Title Corpus iuris civilis cum glossa
-
Content Description
Coperta anteriore:
parte finale della glossa al Liber VIII, cap. XL, cui fa seguito quella al cap. XLI >De novationibus et relegationibus. Rubrica.<
Coperta posteriore:
ultime linee della glossa al Liber VIII, cap. LII, seguita da quella al cap. LIII di cui si legge in modo parziale la rubrica >De donationibus< (risvolto superiore), e probabilmente parte della glossa al cap. LIV
-
Host Volume
Breno (BS), Convento di San Francesco (OFMCap, 1586-1798); Edolo (BS), Convento (OFMCap, 1608-1801): “Ai frati Capuccini di Breno per Edolo” nota ms. a c. a1r, entro il 1798.
Tiefencastel Svizzera, Convento (OFMCap, 1635-2011): 1798-1994. Il volume è stato trasportato a Lugano (Biblioteca Salita dei Frati) nel 1994 in seguito alla chiusura del Convento di Tiefencastel.
Legatura rigida con coperta in manoscritto membranaceo di riuso, qui descritto, su quadranti in cartone, al dorso rinforzo in pergamena muta con il titolo che corre perpendicolare al dorso “S. Aug: Exp: in Psalmos”; nota manoscritta sul taglio anteriore “Augustinus”.