Corpus Iuris Canonici, Liber Sextus cum glossa

F-wxvx

Orselina-Locarno, Biblioteca Madonna del Sasso, MdS 58 Ca 4

Remarks by the Editor

Renzo Iacobucci (fragment description).

Laura Luraschi (host volume description, images management).

General Information

Title Corpus Iuris Canonici, Liber Sextus cum glossa
Material Parchment
Place of Origin Italy
Date of Origin sec. XIV
Script, Hands

Una mano principale che verga in littera textualis sia il testo che le glosse, che differiscono soltanto nel modulo (più grande quello del testo principale) e nel maggior numero di abbreviazioni presenti nella glossa.

Textualis (d esclusivamente nella forma con asta inclinata a sinistra; g in cinque tratti con occhiello inferiore non sempre chiuso; r a forma di dopo lettera con curva convessa a destra; presenti fusioni, sovrapposizioni e accostamenti fra curve contrapposte; sostanzialmente rispettata la regola dell'elisione; s finale, di norma, di tipo maiuscolo con asse inclinato a sinistra; nota tironiana per et a forma di 7 con tratto verticale non tagliato).

Una rubrica in inchiostro rosso.

Nella scrittura della glossa si notano maggiori possibilità di esecuzione di una medesima lettera che, pur rimanendo sempre nel canone della textualis, si esplicano, essenzialmente, nel compendio del tratteggio (si vedano, ad es., le alternanze della g in quattro tratti e della nota tironiana per et in due tratti) e nel mutamento dell'aspetto formale (ad. es.: le alternanze della s finale maiuscola ad asse diritto e della a con occhiello esteso per quasi tutta la 'schiena').

Due mani per le note marginali.

Nel rimbocco sul taglio davanti del piatto anteriore (Frammento 2), una mano in scrittura cancelleresca, ancora situabile entro il sec. XIV, verga alcune parole al centro del margine destro oltre la cornice delle glosse. A questa stessa mano vanno forse attribuite due ulteriori note costituite di poche parole scarsamente leggibili, poste, rispettivamente, nell'intercolumnio del testo delle glosse presenti sul piatto anteriore e, sempre all'incirca nella stessa posizione, sul piatto posteriore. Pur situandosi nel medesimo arco cronologico e nella stessa tipologia scrittoria, non si ravvisano elementi grafici sufficienti per potere attribuire questa scrittura alla mano B del Frammento 2 di MdS 58 Ca 3.

Nel Frammento 1, una mano in scrittura corsiva di base cancelleresca, collocabile tra la seconda metà del sec. XIV e la prima metà del sec. XV, realizza un'estesa nota di commento al testo principale all'interno di uno spazio bianco (intercolumnio?).

Original Condition

Page Height at least 398 mm
Page Width at least 280 mm
Height of Written Area at least 193 mm
Width of Written Area at least 170 mm
Number of Columns 2
Width of Columns at least 59 mm
Number of Lines at least 25
Line Height at least 6 mm
Ruling Rigatura non visibile, verosimilmente realizzata a secco sul lato carne. Nel margine inferiore dei due fogli, ora posizionato nel rimbocco di piede dei contropiatti anteriore e posteriore, sono rispettivamente visibili tre fori di costruzione dei plausibili quattro in origine, che delimitano le giustificazioni verticali dello specchio della scrittura principale.
More about the Condition

Frammento 1.

Gli esigui elementi materiali e testuali a disposizione non consentono di stabilire l'appartenenza del frammento al suo foglio originario, che faceva comunque parte dello stesso codice da cui è stato tratto il Frammento 2.

Frammento 2.

La copertura del dorso effettuata mediante un rinforzo esterno su cui sono stati apposti il titolo, un'antica segnatura e poi due etichette con una segnatura più recente e quella attuale non consentono di verificare la solidarietà tra i due fogli che rivestono i quadranti.

Qualora si trattasse di un bifoglio, nel passaggio da un foglio all'altro si può verificare un salto di almeno tre bifogli, che potrebbe essere indizio di una sua posizione originaria verso la parte più esterna del fascicolo.

Lacuna nella parte centrale superiore del piatto anteriore dovuta all'asportazione meccanica di una porzione di membrana contenente in origine un'iniziale "D" decorata, identificabile soltanto grazie al riscontro testuale, che occupava almeno otto linee di scrittura. La lacuna è stata dissimulata mediante la precedente apposizione di un ulteriore frammento (Frammento 1).

Current Condition

Extent 2
Dimensions Frammento 1: 45-49 x 65-70 mm; Frammento 2: 323 x 489 mm (esclusi i rimbocchi e lo spessore delle assi); 398 x 558 mm (compresi i rimbocchi e lo spessore delle assi)
More about the Current Condition

Frammento 1.

Frammento utilizzato come rattoppo in funzione puramente estetica per ovviare alla 'finestra' presente sul Frammento 2 in corrispondenza del centro del piatto anteriore.

Il procedimento di riutilizzo ha previsto prima l'adesione al piatto del Frammento 1 e poi l'apposizione del Frammento 2.

Lato pelo visibile (?) 

Testo perpendicolare al dorso.

Frammento 2.

Frammento utilizzato come coperta (fissaggio adesivo con ribattitura sui contropiatti a bordi sovrapposti: ribattitura del taglio davanti sopra, ma non fino al labbro di testa; ribattitura del taglio di piede sopra, ma non fino al labbro).

Controguardie incollate sui contropiatti e, al presente, parzialmente scollate.

Guardie assenti.

Testo perpendicolare al dorso.

Lato pelo visibile.

La scrittura è parzialmente coperta da un rinforzo cartaceo esterno al dorso che interessa la parte centrale del bifoglio oppure, se non solidali, il margine destro con parte di testo del primo foglio (coperta posteriore) e il margine sinistro con parte di testo del secondo foglio (coperta anteriore) su cui furono annotati il titolo ed un'antica segnatura e, in epoca più recente, altre due segnature.

Book Decoration and Musical Notation

Description

Frammento 2.

Una iniziale miniata "D" di colore grigio, su campo blu e oro in foglia, fondo blu e rosso con lumeggiature bianche di altezza di 3 linee di scrittura (piatto anteriore, l. 2 dal basso delle glosse).

Una iniziale "S" rossa con filigrana probabilmente blu non più visibile, di due linee di scrittura (piatto anteriore, colonna B, l. 12).

Una iniziale "Q" blu con filigrana rossa di due linee di scrittura (piatto anteriore, colonna B, l. 9 delle glosse).

Una iniziale "S" rossa con filigrana probabilmente blu non più visibile, di due linee di scrittura (piatto anteriore, colonna B, l. 11 dal basso delle glosse).

Una iniziale "G" rossa con filigrana probabilmente blu non più visibile, di due linee di scrittura (piatto posteriore, colonna A, l. 18).

Una iniziale "H" blu con filigrana in rosso di due linee di scrittura (piatto posteriore, colonna A, l. 21).

Una iniziale semplice "I" blu di una linea di scrittura (piatto anteriore, colonna B, l. 10). 

Piè di mosca in rosso e in blu nel testo principale e nelle glosse.

Content

  • Content Item
    • Text Language Latin
    • Title Corpus Iuris Canonici, Liber Sextus cum glossa, Liber I, Titulus IV, Cap. 4.
    • Content Description

      Frammento 1

      Incipit: Alicui de prebend[a nulli alii] de iur(e) debita proximo...

      Explicit: optata non fu(er)it, si n(u)lli [sit debita, erit illi, pro quo scripsimus, conferenda…].

    • mds_58Ca04_rattoppo_cop_ant
    • Glosses and Additions Glossa a cornice
    • Edition Corpus iuris canonici, editio Lipsiensis secunda post Aemilii Ludovici Rictheri curas, 2 voll, Leipzig 1879-1881, vol. II., Decretalium collectiones. Decretales Gregorii papae IX, Liber sextus Decretalium D. Bonifacii Papae VIII, Clementis Papae V Constitutiones, Extravagantes tum viginti D. Ioannis Papae XXII tum communes, col. 944.
  • Content Item
    • Text Language Latin
    • Title Corpus Iuris Canonici, Liber Sextus cum glossa, Liber III, Titulus IX, Cap 1-Titulus XIV, Cap. 6
    • Content Description

      Frammento 2 (coperta posteriore) + Frammento 2 (coperta anteriore)

      Incipit: [praefatas decimas archidiaconatui] memorato concessit. Et i(nfra). Quia v(er)o in concessio(n)e huiusmodi p(re)d(i)c(t)a eccl(es)ia, cum vacaret…

      Explicit: al(ias) pot(er)it, si eorum c(r)eat(i)o spectet insimul ad utrumque.

    • Glosses and Additions Glossa a cornice
    • Edition Corpus iuris canonici, editio Lipsiensis secunda post Aemilii Ludovici Rictheri curas, 2 voll, Leipzig 1879-1881, vol. II., Decretalium collectiones. Decretales Gregorii papae IX, Liber sextus Decretalium D. Bonifacii Papae VIII, Clementis Papae V Constitutiones, Extravagantes tum viginti D. Ioannis Papae XXII tum communes, col. 1042, l. 24-col. 1052, l. 51.

Host Volume

Title Raccolta composita: 1) Joannes Duns Scotus, Scriptum secundum. 2) Joannes Duns Scotus, Scriptum tertium. 3) Joannes Duns Scotus, Quartum scriptum.
Date of Origin/Publication 1515
Place of Origin/Publication [Venetijs], [per Gregorium de Gregorijs, sumptibus probi viri Joanni Bartholomeo de Gabiano]
Shelfmark MdS 58 Ca 4
Remarks

Tre parti, delle cinque previste dall'impianto dell'opera, rilegate in un volume unico.

Legatura rigida con coperta in manoscritto membranaceo di recupero su quadranti in cartone. Si intravedono dei rinforzi dell'indorsatura in manoscritto di riuso. Sul dorso i tasselli cartacei tipici del fondo del Convento dei Minori della Madonna del Sasso con, in alto, intitolazione e, in basso, la vecchia segnatura (B 65).

Al centro della controguardia posteriore, nota manoscritta "Caro s[igno]r mio s[e]mp[re] osser[vandissi]mo", forse della fine del sec. XVI.

Nel primo e nel quarto compartimento è visibile (con maggiore chiarezza per il quarto) un rinforzo interno, nel primo disposto in senso perpendicolare al dorso e nel quarto in senso parallelo, recante un testo non identificato, probabilmente un'opera o una glossa di argomento giuridico, vergato dalla stessa mano presente nei Frammenti 1 e 2. Anche nel secondo e nel terzo compartimento si percepisce, ma soltanto ad un livello molto basso, la presenza di un rinforzo interno con testo parallelo al dorso in entrambi i casi.