Giovanni Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta
F-vu51

Renzo Iacobucci (fragment description).
Laura Luraschi (host volume description, images management).
General Information
Una mano.
Scrittura di base semigotica con elementi corsivi (a in due tratti, con nucleo poco sviluppato, spesso disarticolato dalla 'schiena'; d esclusivamente nella forma con asta inclinata a sinistra; g in tre o quattro tratti con occhiello inferiore aperto; h realizzata in due tratti e in un tempo; r di forma corsiva; t formata da un tratto verticale ed uno orizzontale, disposti quasi perpendicolarmente, di cui il primo tagliato dalla traversa; una maggiore velocità del ductus può interessare singole lettere, con esecuzione materiale del tratteggio aereo, come si può verificare nell'occhiello della f di fosse in F 4r, l. 1, o può coinvolgere più lettere mediante la realizzazione di legamenti, come si nota, ad esempio, nelle sequenze cunavo di alcuna volta e ch di ch'io in F 2r, l. 1).
Original Condition
Gli elementi materiali e testuali permettono di stabilire che i Frammenti 2, 3 e 4 (disposti in questa sequenza) costituissero, in origine, il recto di un foglio che mostrava il lato pelo della pelle, mancante sia della parte inferiore – quantificabile in almeno quattro linee di scrittura seguite in altezza da un minimo di 18 mm di margine, qualora questo fosse simile a quello superiore, come si deduce nel Frammento 2 – sia del margine destro, la cui larghezza era di almeno mm 28, così come nel Frammento 1 (su cui vedi infra).
Il testo presente nelle facciate incollate sulle controguardie, leggibile alla lampada di Wood e mediante il posizionamento dei frammenti in controluce, risulta essere la continuazione della parte visibile che, quindi, costituisce il verso del foglio.
Il Frammento 1, anch'esso con il lato pelo visibile, rappresentava invece il margine destro di un foglio non identificabile, poiché totalmente privo di scrittura ad eccezione della parte finale di una parola (di cui si distingue con certezza soltanto la lettera e) attualmente visibile nella parte indorsata sulla controguardia posteriore a ridosso del taglio di testa.
Tenuto conto delle misure pervenute, al netto delle eventuali rifilature e di una possibile ampia estensione dei margini superiori ed inferiori, i dati rilevati suggeriscono l'ipotesi che il codice originario potesse essere di taglia media o medio-piccola.
Current Condition
Frammenti utilizzati come rinforzi interni al dorso.
Indorsatura sulle controguardie (fino a meno di 1/4) incollate ai contropiatti; controguardie parzialmente staccate; guardia anteriore solidale alla rispettiva controguardia e parzialmente strappata; guardia posteriore assente; controguardia posteriore facente parte dell'ultimo fascicolo del libro ospite.
Frammento 1: testo parallelo al dorso; lato testa sulla controguardia anteriore.
Lato pelo visibile.
Frammento 2: terza linea di scrittura parzialmente sottoposta a rifilatura.
Testo perpendicolare al dorso.
Lato pelo visibile.
Frammento 3: testo perpendicolare al dorso.
Lato pelo visibile.
Frammento 4: taglio verticale in corrispondenza della parte incollata sul dorso che compromette la lettura di alcune lettere; ultime tre linee di scrittura coperte dal filo della catenella con piccoli tagli o dilatazioni nei punti in cui questo ha subito delle sollecitazioni.
Testo perpendicolare al dorso.
Lato pelo visibile.
Book Decoration and Musical Notation
Appendici in inchiostro rosso di un'iniziale lungo il margine sinistro della facciata visibile dei frammenti 3 e 4.
Sulla base dei dati testuali è possibile ipotizzare che esse si riferiscano probabilmente all'iniziale E di 'Egli', rappresentante l'incipit del paragrafo successivo al testo tràdito dal recto dei frammenti.
Content
- Content Item
- Persons Giovanni Boccaccio
- Text Language Italiano
- Title Elegia di Madonna Fiammetta
- Content Description
Capitolo V, par. 7, 1-Capitolo V, par. 8, 3 (Frammento 2 + Frammento 3 + Frammento 4)
Incipit (F2r): [...avveniva] alcuna volta ch'io subittam(en)te m[utava consiglio], dicendo: "O misera, p(er)ché disid[eri tu che Panfilo qui torni?]
Explicit (F4v): [...tanto ne divenne maggiore] il disio; [e] co[sì come le fiamme da' venti agitate] cres[co]no i(n)[maggiore vampa, così amore, per li contrarii pensieri stati, tutte le sue forze contro di loro operate, si fece maggiore].
Testo completo:
recto (F2+F3+F4): [F2r] [...avveniva] alcuna volta ch'io subittam(en)te mutava (con)sig[lio], dicendo: "O misera, p(er)ché disideri tu che P[anfilo qui torni? Credi tu con maggiore pazienza] [F3r] sosten(er)e vicino quello che gravissimo t'è lontano? Tu disideri il tuo da(n)no. (Et) cosí come hora in forse dimori ch'el t'ami o no, cos[í], lui tornando, potresti divenire certa ch[e] [F4r] non p(er) te, ma p(er) altrui fosse torn[ato. Stiasi, e in]nan[zi, e]ssendo lontano, te te(n)ga d[el suo amore in] f[orse, che veg]nend[o vicino, del non amarti] ti faccia certa. Sii [a]lm[eno contenta che sola] no(n) dimori in cotali pene,
[e quello conforto piglia che i miseri sogliono fare nelle miserie accompagnati". Egli mi sarebbe duro il potere, o donne, mostrare con quanta focosa ira, con quante lagrime, con quanta strettezza di cuore, io quasi ogni dí cotali pensieri e ragionamenti solessi fare; ma però che ogni dura cosa in processo di tempo si pur matura e ammollisce, avvenne]
verso (F2+F3+F4): [F2v] che, avend[o io piú giorni cotale vita tenuta], né potend[o piú oltre nel dolore procedere che] p[roce]duta [mi fossi, esso alquanto si cominciò] [F3v] a cessare. [E tanto quanto egli della mente di]soccupava, [cotanto, fervente amore e tiepida] sp(er)anza ne [raccendevano, e cosí a poco a poco] co(n) esso il d[olore dimorandovi, me fecero] [F4v] [d]i vogli[a] ca[mbiare, e il primo disiderio di ria]vere il mi[o Panfilo ritornò. E quantunque] in ciò m[i fosse alcuna speranza di mai dover] riav(er)l[o] (con)tr[aria, tanto ne divenne maggiore] il disio; [e] co[sì come le fiamme da' venti agitate] cres[co]no i(n)
[maggiore vampa, così amore, per li contrarii pensieri stati, tutte le sue forze contro di loro operate, si fece maggiore].
- Edition Giovanni Boccaccio, 'Elegia di Madonna Fiammetta', in 'Tutte le opere di Giovanni Boccaccio', a cura di Carlo Delcorno, Milano, Mondadori, 1994, vol V, t. 2, pp. 1-492, in particolare, pp. 91-92.
- Secondary Literature Giovanni Boccaccio, 'Elegia di madonna Fiammetta. Corbaccio', a cura di Francesco Erbani, Milano, Garzanti, 1988, pp. 87-88.
- Remarks
Per la datazione del frammento si è tenuto conto anche delle indicazioni presenti in Marco Cursi, «Misere vesti, lieti inchiostri, impomiciate carte»: codici, copisti e lettori della Fiammetta e del Corbaccio, in Aimer ou ne pas aimer. Boccace, Elegia di madonna Fiammetta et Corbaccio, a cura di Anna Pia Filotico, Manuele Gragnolati, Philippe Guérin, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018, pp. 35-70.
Host Volume
Legatura floscia con coperta in pergamena, l'indorsatura presenta quattro rinforzi di cui tre in manoscritto membranaceo di recupero qui descritti.
Il volume è elencato nel Catalogo manoscritto della biblioteca del Convento di San Francesco di Locarno (redazione ipotizzata 1845-1848), al n. 386.
Bibliography
L'host volume è menzionato in Laura Luraschi, Catalogo delle cinquecentine del Fondo librario del Convento della Madonna del Sasso a Orselina, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2023, n. 177.