Volgarizzamento della Prima Deca di Tito Livio
F-rcx4

Renzo Iacobucci (fragment description).
Laura Luraschi (host volume description, images management).
General Information
Una mano.
Textualis (scrittura di modulo piccolo; a caratterizzata dal tratto verticale con attacco ad uncino, talvolta di forma sottile e tendente a richiudersi sul nucleo della lettera, oppure di forma orizzontale, parallela al rigo di base; d esclusivamente nella forma con asta inclinata a sinistra; g in cinque tratti con occhielli tondeggianti, di cui quello inferiore non sempre chiuso; r a forma di 2 dopo lettera con curva convessa a destra, ma, in modo non infrequente, anche dopo a e u e ad inizio di parola; presenti fusioni, sovrapposizioni e accostamenti fra curve contrapposte; rispettata la regola dell'elisione; nota tironiana per et a forma di 7 con tratto verticale non tagliato).
Original Condition
L'identificazione del testo e i dati materiali permettono l'attribuzione dei frammenti a due fogli diversi.
Il primo, rappresentato dal Frammento 1, mostra il recto coincidente con il lato carne, attualmente rivolto verso il dorso. La pagina era originariamente impostata a doppia colonna, come si può notare dalla rifilatura in senso verticale che ha coinvolto la prima lettera di quasi tutte le linee della colonna B. Maggiormente visibile il lato rivolto verso la coperta ovvero il verso, coincidente con il lato pelo, di cui reca una parte della colonna B. Il frammento è stato ricavato da una sezione laterale esterna del foglio non comprendente i margini superiore e inferiore. Il marigne laterale misura mm 30 e l'intercolumnio mm 15.
Il secondo foglio è rappresentato dai Frammenti 3, 2 e 4, disposti in questa sequenza. Nello specifico, il recto, corrispondente al lato pelo, era formato dalla giustapposizione in verticale dei Frammenti 3 (lato rivolto verso la coperta) e 2 (lato rivolto verso il dorso); il Frammento 4 (lato rivolto verso il dorso), giustapposto lateralmente ai frammenti 3 e 2, ne prosegue la scrittura (colonna B) fino alla giustificazione di destra e comprende anche il margine, misurante mm 43. L'impaginazione appare chiaramente a doppia colonna.
I frammenti 3 e 2 si giustappongono senza salti di linee, mentre nell'accostamento dei frammenti 3 e 2 al frammento 4 si evince il salto di almeno una parola in tutte le linee di scrittura.
Tenuto conto della presenza di un margine superiore di mm 28 (Frammento 3), tale ricostruzione restituisce la sezione centrale e laterale di un foglio comprendente una parte dei margini superiore ed esterno. I tre frammenti sono parzialmente leggibili su entrambe le facciate, ad eccezione del Frammento 4 visibile solo per la facciata rivolta verso la coperta.
Per il primo foglio, pur tenendo conto dell'edizione di riferimento, che permette di verificare ua mancanza di testo non insignificante, non è tuttavia possibile calcolare con certezza l'altezza delle singole colonne e, quindi, anche la conformazione orientativa della pagina.
Maggiori dati offre invece la ricostruzione del secondo foglio, grazie alla quale è possibile ipotizzare, per approssimazione, un originario formato in folio, costituito da un'altezza di circa mm 300, otttenuta dal calcolo delle linee di scrittura presenti nel Frammento 2 e dalla presenza del margine superiore nel Frammento 3, e da una base di circa mm 200, calcolata sull'estensione della colonna B e del suo margine laterale presenti nei frammenti 3 e 4. Il calcolo delle linee di scrittura è stato rapportato a quello delle righe presenti nell'edizione di riferimento al netto di eventuali illustrazioni o di spazi lasciati in bianco.
Non è possibile ipotizzare con sufficiente ragionevolezza l'eventuale solidarietà tra i due fogli né l'appartenenza al fascicolo o ai fascicoli di riferimento.
Current Condition
Frammenti utilizzati come rinforzi interni al dorso.
Indorsatura sulle controguardie (fino a meno di 1/8) incollate ai contropiatti; controguardia anteriore lacunosa nella parte superiore, staccata, solidale alla rispettiva guardia; guardia posteriore attualmente indipendente, forse originariamente solidale alle controguardia posteriore, parzialmente staccata; una striscia cartacea di mm 297 x 45-60 è stata incollata sulla parte interna della controguardia posteriore, probabilmente a scopo di rinforzo della stessa.
Frammento 1: scrittura impostata su due colonne.
Testo perpendicolare al dorso.
Lato carne rivolto verso il dorso; lato pelo rivolto verso la coperta.
Frammento 2: scrittura impostata su due colonne.
Testo perpendicolare al dorso.
Lato carne rivolto verso la coperta; lato pelo rivolto verso il dorso.
Frammento 3: scrittura impostata su due colonne.
Teso perpendicolare al dorso e capovolto.
Lato carne rivolto verso il dorso; lato pelo lato rivolto verso la coperta.
Frammento 4: ipotizzzabile una scrittura impostata su due colonne.
Teso parallelo al dorso; lato testa sulla controguardia posteriore.
Lato carne rivolto verso la coperta; lato pelo rivolto verso il dorso.
Il totale distacco della controguardia anteriore permette la lettura del lato dei frammenti rivolto verso la coperta e della parte indorsata sulla medesima controguardia, ad eccezione del Frammento 4 per cui solo parzialmente è possibile leggere alla lampada di Wood la sezione visibile sul dorso. I Frammenti 1, 2 e 3 si leggono anche nel lato rivolto verso il dorso, fuorché il Frammento 1, che è visibile solo in parte perché ancorato al capitello di testa.
In modo analogo, ma meno agevole, è possibile leggere i due lati dei frammenti 1 e 2, parzialmente per i frammenti 3 e 4, nella parte indorsata sulla controguardia posteriore.
Book Decoration and Musical Notation
Parte superiore di un'iniziale non identificabile, forse di modulo grande, rappresentata da un tratto orizzontale in inchiostro rosso (Frammento 2, lato rivolto verso la coperta, col. B, al di sotto dell'ultima linea di scrittura).
Appendici lateriali di un'iniziale non identificabile, rappresentate da volute sottili in inchiostro rosso terminanti con motivo floreale semplice (Frammento 1, lato rivolto verso il dorso, nell'intercolumnio).
Content
- Content Item
- Text Language Italian
- Title Volgarizzamento della Prima Deca di Tito Livio
- Content Description
Foglio 1 (F1): Liber IV, Cap. 2-Cap. 4)
F1 (recto/carne), col. A (facciata rivolta verso il dorso)
Liber IV, Cap. 2 (p. 365 dell'edizione)
Incipit: [Non voglia il grande Giove che lo 'mperio di] Roma [torni a tanta onta: noi ci la]sceremo i(n)[nanzi mille volte morire che] noi soffe(r)i[amo questo disonore].
Explicit: [... anzi che s'av]essono lasciati [sottomettere nelle leggi. E però ch]e allora li [furono conceduti i tribuni...].
[...]
F1 (verso/pelo) col. B (facciata rivolta verso la coperta)
Liber IV, Cap. 4 (fine) (p. 370 dell'edizione)
Incipit: [... che ciascuna donna si maritasse là ove convenevole ed utile le fos]se et c[he ciascuno pigliasse moglie onde elli] voless[e: questa cosa volete voi sottomettere a ri]goglios[a legge...].
Explicit: [perché i figliuoli segui]tano il padr[e. E noi non addimandiamo il vostro] maritag[gio per altro...].
Foglio 2 (F3 + F2 + F4): Liber IV, Cap. XXXIII-XXXVII
F3 (recto/pelo) col. A (facciata rivolta verso la coperta) + F2 (recto/pelo) col. A (facciata rivolta verso il dorso)
Liber IV, Cap. XXXIII (pp. 408-409 dell'edizione)
Incipit (F3 recto, col. A): [A queste parole si smosse tut]ta la schiera et [prese]ro i tiço[ni che i nemici a]vevano loro g[ittati e] p(ar)tita ne [tolsero loro per f]orça...
Explicit (F2 recto, col. A): [... e elli non potesser]o ricoverare né [alle te]nde [né alle montagn]e a le quali i nemici s'erano [messi dinanzi].
[...]
F3 (recto/pelo) col. B (facciata rivolta verso la coperta) + F2 (recto/pelo) col. B (facciata rivolta verso il dorso) + F4 (recto/pelo) col. B (facciata rivolta verso il dorso), non visibile.
Liber IV, Cap. XXXIV (fine)-Cap. XXXV (inizio) (p. 410 dell'edizione)
Incipit (F3 recto, col. B): Elli [entrò nella citttà con trionfo] e com[andò al mastro de' cavalieri ch'elli si] dispo[nesse nell'ufficio...]
Explicit (F2 recto, col. B): [Triegue] furono dai [...] [concedute a' Veienti in]fino [a] XX anni, alli Eq(ui) in [fino a tre anni], a[vvegna] che le dima(n)dass(er)o [in maggior termine. In] Roma fu pace [e concordia].
[...]
F4 (verso/carne) col. A (facciata rivolta verso la coperta) + F3 (verso/carne) col. A (facciata rivolta verso il dorso) + F2 (verso/carne) col. A (facciata rivolta verso la coperta) = Liber IV, Cap. XXXV (fine)-XXXVI (inizio) (pp. 411-412 dell'edizione)
Incipit (F3 verso, col. A, perché F4 col. A non leggibile): [Questo non è da dimandare, né di queste non dee] alcuno av(er)e s[peranza. Il grande onore] dà all'uomo g[rande cuore...]
Explicit (F4 verso, col. A + F2 verso, col. A): Qu[este p]arole e simiglianti [ascolta]te cu(m) gr[ande co]nsentim(en)to incoraro al[quanti] a dimand[are il] tribunato di k(avalier)i e d[iceano] che s'elli [avessero] il magistrato che [farebbono altre leggi ad utilità della plebe].
[...]
F3 (verso) col. B (facciata rivolta verso il dorso) + F2 (verso) col. A (facciata rivolta verso la coperta) = Liber IV, Cap. XXXVII (p. 413 dell'edizione)
Incipit (F3 verso, col. B): [...] [... i con]soli i quali a[bbiamo mentovato cominciaro] il magistrato [del mese di dicembre. Già non p]ur solam(en)te coloro ch[e furo mandati al [bisog]no...
Explicit (F2 verso, col. B): [sì che nell'oste de' Volsci fu] più di disci[plina romana che in quella de' Ro]mani. Onde fo[rtuna seguitò la virtù così come al]tre volte a[vea fatto].
- Edition 'La prima deca di Tito Livio. Volgarizzamento del buon secolo, publicato dal manoscritto torinese, riveduto sul latino e corretto co' frammenti del codice Adriani del 1326, col testo riccardiano del 1352 e con altre varie lezioni per cura del prof. Claudio Dalmazzo', Torino, Stamperia reale, 1846, pp. 365, 370, 408-413.
- Remarks
Edizione di riferimento on line: La prima deca di Tito Livio. Volgarizzamento del buon secolo [...] per cura del prof. Claudio Dalmazzo, Torino, Stamperia reale, 1846.
Host Volume
Legatura floscia con coperta in pergamena, l'indorsatura presenta i quattro rinforzi in manoscritto membranaceo di recupero qui descritti.
La controguardia anteriore reca al centro una filigrana, non riscontrata nelle carte all'interno del libro, rappresentata da un'àncora inscritta in un cerchio sormontata da una croce; diametro: mm 34, altezza della croce: mm 15; distanza tra i filoni: mm 34; non rilevata nei repertori, sebbene vi siano alcune analogie con i tipi Briquet 536 (mm 34 x 45, Milano, 1560), 537 (mm 37 x 48, Pinerolo, 1567) e 538 (mm 34 x 44, Milano, 1590).
Le guardie e le controguardie recano scritte di contenuto vario attribuibili al possessore del libro, Antonio Francesco Salice. Quella visibile al centro della controguardia posteriore, che ricopre parzialmente il rinforzo cartaceo (cfr. Observation on the Current Condition), riporta le date "1647, 15 febraio", " 1647" e "1649".