Bernardus Claraevallensis, Sermones super Cantica Canticorum

Sermo LXXXII, 5-7

F-pqmj

Orselina-Locarno, Biblioteca Madonna del Sasso, MdS 52 Ba 13

Remarks by the Editor

Renzo Iacobucci (fragment description). 

Laura Luraschi (host volume description, images management). 

General Information

Title Bernardus Claraevallensis, Sermones super Cantica Canticorum
Material Parchment
Date of Origin s. XV (prima metà)
Script, Hands

Una mano.

Umanistica tonda (scrittura dall'impostazione ariosa caratterizzata da una sostanziale rotondità del tracciato, tendenzialmente privo di constrasti, ad eccezione dei tratti obliqui discendenti da destra verso sinistra. Tra le lettere caratteristiche si notano la g in quattro tratti con l'occhiello inferiore aperto, congiunto a quello superiore da un tratto obliquo, e la x in tre tratti di cui l'ultimo proteso al di sotto del rigo. Di contro, oltre al tratto di attacco di b, d – sempre nella forma diritta –, h e l, con attacco talora ad uncino, talaltra leggermente inclinato a sinistra, sembrano riconducibili all'influsso della textualis alcuni fenomeni come l'accostamento tra curve contrapposte, la terminazione ad uncino del primo tratto di r, l'utilizzo disomogeneo della r a forma di 2 e quello della nota tironiana et a forma di 7 in luogo del nesso tra le due lettere; si nota altresì la mancata realizzazione del legamento a ponte in st, mentre per ct non si riscontrano occorrenze. Le maiuscole sono di tipo capitale). 

Original Condition

Page Height at least 154 mm
Page Width at least 176 mm
Height of Written Area at least 129 mm
Width of Written Area at least 128 mm
Number of Columns 2
Width of Columns at least 58 mm
Number of Lines at least 28
Line Height at least 5 mm
Ruling Rigatura a colore (visibile solo per le rettrici).
More about the Condition

I frammenti 4, 1, 2 e 3, giustapposti originariamente in questa sequenza, tramandano la parte superiore sinistra di un foglio impostato a due colonne, con il lato pelo visibile.

Grazie ai dati testuali e materiali, è possibile riconoscere una parte della colonna A e la prima lettera delle linee della corrispettiva colonna B per un intercolumnio di mm 12. Queste ultime, tuttavia, non consentono di stabilire con sufficiente certezza la lunghezza del testo e della pagina (sicuramente più estesa della somma dell'altezza dei frammenti), mentre l'impossibilità di leggere la facciata rivolta verso la compagine non permette di identificare il recto o il verso del foglio. 

Il lato lungo superiore del frammento 4 corrisponde al margine superiore (o ad una parte di esso) della pagina e misura mm 25.

I frammenti 1, 2 e 3 presentano tutti un margine sinistro di mm 25. 

Current Condition

Extent 4
Dimensions Frammento 1: 37 x 92 mm; Frammento 2: 41 x 91 mm; Frammento 3: 40 x 93 mm; Frammento 4: 34-36 x 90 mm.
More about the Current Condition

Frammenti utilizzati come rinforzi interni al dorso.

Indorsatura sulle controguardie (fino a meno di 1/4) incollate ai contropiatti; controguardia anteriore parzialmente staccata, controguardia posteriore lacunosa.

La coperta aderisce alla compagine tramite la controguardia anteriore cui resta incollata in corrispondenza del rimbocco sul taglio davanti.  

Frammento 1: Le prime 3-4 linee sono parzialmente illeggibili sulla parte aderente al dorso perché attraversate dal filo della catenella. Alcune abrasioni dovute forse all'apposizione della colla.

Testo perpendicolare al dorso.

Lato pelo visibile.

Frammenti 2 e 3: Prima e ultima linea parzialmente rifilate.

Testo perpendicolare al dorso e capovolto.

Lato pelo visibile.

Frammento 4: La sezione testuale aderente al dorso risulta illeggibile a causa di alcune abrasioni dovute forse all'apposizione della colla.

Testo perpendicolare al dorso.

Lato pelo visibile.

Content

  • Content Item
    • Persons Bernardus Claraevallesis
    • Text Language Latino
    • Title Sermones in Cantica canticorum
    • Content Description

      Sermo LXXXII, 5-7.

      Incipit: [comparatus est] i(n)s[ipienti]b(us) (et) si(mi)lis factus est illis. Q(ui)d, q(uod) lib(er)a crea[tur]a.

      Explicit: utraq(ue) res plus in genere s[u]o eminet. Cu(m) (er)go a(n)i(m)a [tantam in se…]. 

    • oms_mds_52Ba13_frag4
    • Edition Bernardi opera, ed. J. Leclercq, C.H. Talbot et H.M. Rochais, Romae, Editiones Cistercienses, 1957-1958, vol. 1-2 (vol. 2, pp. 296-297).
    • Remarks

      Nell'explicit del frammento 3 si notano inversioni di termini rispetto a quelli riscontrati nell'edizione Leclercq-Talbot-Rochais.

Host Volume

Title Dionysius Carthusianus, D. Dionysii Carthusiani In omnes beati Pauli epistolas commentaria. Cui quidem in componendis enarrandisque sacrarum literarum libris (si singula spectes) pari ingenio, dexteritateque vix alter successit.
Date of Origin/Publication 1545
Place of Origin/Publication Parisiis, apud Iacobum Bogardum, sub insigni D. Christophori, è regione gymnasii Cameracensium
Shelfmark MdS 52 Ba 13
Remarks

La legatura è floscia con coperta in pergamena, lungo il taglio anteriore vi sono tracce di due coppie di legacci, mentre sul dorso i tasselli in carta con, in alto, intitolazione manoscritta e, in basso, la vecchia segnatura del fondo librario dei Minori conventuali della Madonna del Sasso a Orselina (A 55), al centro del dorso altra intitolazione precedente. Al centro della coperta anteriore vi è un segno circolare ad inchiostro in cui sono inscritti segni non identificati. L'indorsatura presenta rinforzi membranacei di recupero qui descritti.