Aegidius Assisias, Detti
F-nb25

Renzo Iacobucci (fragment description).
Laura Luraschi (host volume description, images management).
General Information
Una mano.
Semigotica (a con occhiello sviluppato per tutta l'altezza della 'schiena', d con asta inclinata a sinistra, g con occhiello inferiore aperto, r diritta e a forma di 2).
Una iniziale toccata di rosso (Frammento 2, parte indorsata sulla controguardia posteriore, l. 7).
Original Condition
I frammenti 2 e 3, in questa sequenza, rappresentano la parte inferiore di una pagina, forse di un codice di formato medio-piccolo.
Il frammento 3 non presenta testo. Se, come pare, potesse essere giustapponibile al frammento 2, costituirebbe il margine inferiore della pagina.
Current Condition
Frammenti utilizzati come rinforzi interni al dorso.
Indorsatura sulle controguardie (fino a meno di 1/4) incollate ai contropiatti; controguardia anteriore staccata (insieme ai frammenti 2 e 3) in corrispondenza del morso.
Frammento 2: visibile la facciata rivolta verso la compagine nell'indorsatura sulla controguardia anteriore, lungo una parte del dorso (con coperta parzialmente strappata) e nell'indorsatura sulla contoguardia posteriore mediante il sollevamento del quadrante.
Frammento 3 visibile con le stesse modalità del frammento 2, ma per tutta la parte riguardante il dorso a causa di uno strappo in corrispondenza del canalino.
Frammento 2: Testo perpendicolare al dorso e capovolto.
Content
- Content Item
- Persons
- Text Language Italiano
- Title Detti
- Content Description
Capitolo XI.
Della santa orazione
Incipit: [...ma se l'uomo per tentazioni si parte dalla orazio]ne, ce[rta cosa è, egli rima]ne (con)fu[so e vin]to e [sconfitto dal suo] inimico dem[onio].
Explicit: fratello mio io te (con)sil[io] ch(e) tu [lavori umil]mente [e] fidelment[e].
Host Volume
Nota manoscritta sul foglio di guardia anteriore: L'anno 1615 del cavagliero Filippo Mercato (?). Contra fortuna bon core. In utraque fortuna inde animus. Pascitur livor vivis post fata quies[cit] et territur pressa vomer adu[n]cus umo [...].
Legatura semifloscia con coperta in pergamena su quadranti, al taglio anteriore resti di due coppie di legacci, l'indorsatura presenta dei rinforzi in manoscritto membranaceo di recupero.
Il volume è elencato nel Catalogo manoscritto della biblioteca del Convento di San Francesco di Locarno (redazione ipotizzata 1845-1848), al n. 225.