Vernacular prose fragment on the Passion of Christ
F-l4rn

General Information
Textualis.
Trattini verticali all'interno del testo in rosso per interpunzione (?); trattini di a capo realizzati mediante due barre oblique nere ritoccate in rosso. Iniziali ritoccate in rosso.
2v: integrazione marginale contemporanea del copista.
Letterine-guida a inchiostro marrone appena visibili.
Original Condition
Numerazione moderna a matita 1-2.
Non essendoci continuità del testo tra 1v-2r è possibile affermare che non si tratti del bifoglio interno del fascicolo.
2: Presenza di un foro dovuto alla lavorazione originale della pergamena e dei fori per la cucitura dello stesso, sottolineati dal copista con colore rosso.
Current Condition
Il bifoglio presenta macchie di umidità, tracce di piegatura e macchie al centro che indicano che sia stato adattato, con la facciata 1r-2v rivolta verso l'esterno, a coperta di un libro a stampa, forse una cinquecentina, come potrebbe indicare la data 1529, leggibile su 2v in senso perpendicolare.
1r: un'etichetta cartacea incollata nella parte inferiore che riporta l'annotazione Passionsgeschichte. Ital. (venet.) Altitalienisch (XIX-XX sec.).
Book Decoration and Musical Notation
Iniziali in rosso con semplice decorazione a penna.
Content
- Content Item
- Text Language italiano
- Title Storia della passione
- Content Description
1r: // ]ti comenzano ad ... - Quando questi oldi questo che (1v) iuda disse molto ei se alegra ... - ... ordena lo so testame(n)to. E in lo so te //
2r // so e morto. Unde per tre raxon se po dire cheli dormiva ... - ... L'altra raxon si è per paura de la p(er)sona instesa, de miser Yhu (2v) Xpo che elli inpensava cosi. ...-... Sì como lo traditore... quando ello ge fo apresso de mise(r) //
History
Origine italiana.
Bibliography
Charlotte Bretscher-Gisiger, Rudolf Gamper, Katalog der mittelalterlichen Handschriften der Klöster Muri und Hermetschwil, Dietikon-Zürich, 2005, pp. 366-367.