Francesco Petrarca, Triumphus Cupidinis

F-fh5y

Orselina-Locarno, Biblioteca Madonna del Sasso, MdS 62 Aa 10/F1-3

Remarks by the Editor

Renzo Iacobucci (fragment description). 

Laura Luraschi (host volume description, images management). 

General Information

Title Francesco Petrarca, Triumphus Cupidinis
Material Pergamena
Place of Origin Italia settentrionale (?)
Date of Origin sec. XV, seconda metà
Script, Hands

Una mano.

Umanistica tonda (scrittura ariosa caratterizzata da un tracciato uniforme e da aste moderatamente slanciate; a di forma onciale costituita da un attacco orizzontale o ad uncino, da un tratto verticale diritto e da un occhiello oblungo; d di forma diritta; l'occhiello superiore della g è realizzato in due tratti, con il secondo che può discendere verso il basso sinuosamente a sinistra a creare un raccordo con l'occhiello inferiore, più ampio e non in asse con quello superiore; la h mostra un secondo tratto ricurvo poggiante sul rigo di base; la r, di forma diritta, può presentare un tratto orizzontale alla base o una piccola curva alla fine del primo tratto; presenza del punto in luogo dell'apice sulla lettera i).

Original Condition

Page Width at least 169 mm
Width of Written Area at least 58 mm
Number of Columns 1
Line Height at least 5 mm
Ruling Rigatura non visibile, probabilmente realizzata a secco
More about the Condition

I dati materiali e testuali consentono di ricostruire la parte di un foglio, non comprendente i margini superiore e inferiore, formata dalla giustapposizione in senso orizzontale dei Frammenti 3 e 1, in questa sequenza, con il recto corrispondente al lato carne e per entrambi attualmente rivolto verso il dorso.

L'assenza dei margini superiore e inferiore non permette di stabilire con sufficiente certezza l'altezza del foglio originario né quella dello specchio scrittorio. 

Non vi sono indizi sufficienti che inducano a suppore l'appertenenza del Frammento 2, privo di scrittura, allo stesso foglio o allo stesso manoscritto dei Frammenti 1 e 3. Se, invece, così fosse, la sua dimensione pressoché quadrata suggerirebbe una provenienza da un foglio sprovvisto totalmente o parzialmente di testo oppure da un margine superiore o inferiore, tenuto conto del fatto che quelli laterali misurano, rispettivamente, all'incirca mm 30 e mm 50.

Current Condition

Extent 3
Dimensions Frammento 1: 27 x 59 mm; Frammento 2: 53 x 57 mm; Frammento 3: 43 x 70 mm.
More about the Current Condition

Frammenti utilizzati come rinforzi interni al dorso.

Indorsatura sulle controguardie (fino a meno di 1/3 o 1/4) incollate ai contropiatti; controguardia anteriore parzialmente staccata in corrispondenza dei Frammenti 1 e 3; guardie assenti.

Il primo frammento, solo parzialmente visibile, è coperto dal rimbocco di testa della coperta; la parte collocata sul dorso e quella indorsata sulla controguardia posteriore del terzo frammento è parzialmente visibile solo mediante un leggero sollevamento della coperta.

Frammento 1.

Testo perpendicolare al dorso e capovolto.

La facciata rivolta verso il dorso è leggibile mediante sollevamento della coperta.

La facciata rivolta verso la compagine è leggibile solo in controluce e con lampada di Wood per le parti indorsate sulle controguardie.

Lato carne visibile.

Frammento 2.

Privo di scrittura.

Lato carne visibile (facciata rivolta verso il dorso).

Frammento 3.

Testo perpendicolare al dorso e capovolto.

Lato carne visibile (facciata rivolta verso il dorso).

La facciata rivolta verso il dorso è totalmente leggibile nella parte indorsata sulla controguardia anteriore per il distacco del frammento, mentre la parte incollata al dorso e quella indorsata sulla controguardia posteriore sono leggibili mediante sollevamento della coperta.

La facciata rivolta verso la compagine è leggibile solo in controluce e con lampada di Wood per le parti indorsate sulle controguardie.

Book Decoration and Musical Notation

Description

Una iniziale sporgente di forma capitale: 'M' di Ma (Frammento 1, l. 3).

Content

  • Content Item
    • Persons Francesco Petrarca
    • Text Language Italiano
    • Title Triumphus Cupidinis
    • Content Description

      Cap. IV, vv. 76-82 (recto) (Frammento 3, lato rivolto verso il dorso + Frammento 1, lato rivolto verso il dorso):

      [Da costor non mi pò tem]po [né] luogo

      [divider mai, sì come io spe]ro [e] br[amo,

      infino al cener del fune]reo rogo.

      [Con costor colsi 'l glorï]oso ra[mo],

      onde forsi anci tempo ornai l[e tempie]

      in mem[oria di quella] ch'io tanto [amo.

      Ma p[ur di lei che 'l cor di pe]nser m'empie,

      [non potei coglier mai ramo né foglia...]

      Cap. IV, vv. 99-107 (verso) (Frammento 3, lato indorsato sulla controguardia anteriore, solo vv. 99-105, + Frammento 1, lato indorsato sulla controguardia anteriore, solo vv. 103-107):

      [... tal] che non sapea in [qual mondo fosse.

      Giace olt]re dove l'Egeo sosp[ira e piagne]

      una isoleta delicat[a e molle

      pi]ù d'altr[a] che 'l sol sc[alde, o che 'l mar bagne.

      Nel] meço è [un] ombroso et chiuso [colle

      co]n sì soave odor, co[n] sì dolce acqu[e,

      ch']ogni maschio pe[n]ser de l'alma [tolle.

      Questa è la terra che co]tanto piacqu[e 

      a Venere, e 'n quel te]mpo a lei [fu sagra

      che 'l ver nascoso e sconosciuto giacque].

    • mds_62Aa10_F1_content
    • Edition 'Triumphi', a cura di Vinicio Pacca, in Francesco Petrarca, 'Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi', a cura di Vinicio Pacca e Laura Paolino, Milano, Arnoldo Mondadori, 1996, pp. 200-202 e 204-206.

Host Volume

Title Bonaventura da Bagnorea, Specchio di disciplina.
Date of Origin/Publication 1602
Place of Origin/Publication In Brescia, appresso la Compagnia Bresciana
Shelfmark MdS 62 Aa 10
Remarks

Nota manoscritta di possesso sul frontespizio: F. Francisci Antonij Adamoli.

Legatura semifloscia in pergamena, l'indorsatura presenta tre frammenti in manoscritto membranaceo di recupero qui descritti.

Il volume è elencato nel Catalogo manoscritto della biblioteca del Convento di San Francesco di Locarno (redazione ipotizzata 1845-1848), al n. 121.