Antiphonarium

F-e4cx

Orselina-Locarno, Biblioteca Madonna del Sasso, MdS 39 Ha 3

Remarks by the Editor

Marina Bernasconi Reusser (fragment description).

Laura Luraschi (host volume description, images management).

General Information

Title Antiphonarium
Material Pergamena
Place of Origin Italia
Date of Origin XIII sec.
Persons Due mani.
Script, Hands

Nonostante i due fogli provengano probabilmente dallo stesso codice, non sono della stessa mano.

Copista 1: coperta anteriore e frammenti in MdS 39 Ha 4 e MdS 39 Ha 5. Copista 2: coperta posteriore.

Textualis (r a forma di 2 dopo lettera con curva a destra; s di tipo maiuscolo a fine di parola; per la congiunzione et uso sia della nota tironiana che del nesso da parte del copista 2). 

Original Condition

Page Height at least 370 mm
Page Width at least 247 mm
Number of Columns 1
Number of Lines at least 11

Current Condition

Extent Due fogli che costituiscono la coperta del volume.
Dimensions 370 x 250
More about the Current Condition

La scrittura è in alcune parti molto sbiadita, soprattutto sulla coperta anteriore.

Sul dorso è visibile nella parte inferiore un frammento (ca. 65 x 75 mm), utilizzato come rinforzo, che presenta una scrittura di modulo molto piccolo. Lo stato di conservazione e le dimensioni ridotte non permettono di stabilirne il contenuto.

Book Decoration and Musical Notation

Description

Rubriche in rosso. Iniziali distinte con tratto a inchiostro rosso.

  • Musical Notation

    Notazione diastematica di cui si intravvede solo chiaramente il rigo in rosso; chiavi di Do e Fa.

  • Content

    • Content Item
      • Text Language latino
      • Title Antifonario
      • Content Description

        Coperta anteriore: Sabbato Sancto 

        [...] >A< Ululate pastores et clamate aspergite vos cinere (CAO 5264). [...] >A< Elevamini portae eternalis et introibit rex glorie (CAO 2631). >P< Domini est terra. >A< Credo videre bona domini in terra viventium (CAO 1948) >P< Dominus inluminatio >A< Domine abstraxisti ab inferis animam meam (CAO 2325) >P< Exaltabo te deus. evovae >V< Tu autem domine susceptor meus es / (CAO 8266)

        Coperta posteriore: Dominica Resurrectionis (In I nocturno)

        [R Angelus domini descendit de caelo et accedens revolvit lapidem et super eum sedit et dixit mulieribus nolite time]re scio enim quia <crucifixum> queritis iam surrexit venite et videte locum ubi positus  erat dominus alleluia.(CAO 6093). (R) Angelus domini locutus est mulieribus dicens quem queritis an Hiesum quaeritis, iam surre(xit) (CAO 6095). (R) Dum transisset sabatum Maria  Magdalene et Maria Iacobi et  Salome emerunt aromata ut venientes ungerunt Hiesum alle[luia] (CAO 6565)

      • 39Ha03_coperta anteriore
      • Remarks

        CAO: Corpus Antiphonalium Officii, Ed. R,-J. Hesbert, Roma 1963-1979.

    Host Volume

    Title Galenus, Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conversa. [Vol. 1-2]
    Date of Origin/Publication 1576
    Place of Origin/Publication Venetiis, apud Iuntas
    Shelfmark MdS 39 Ha 3
    Persons Nota manoscritta di possesso sul front.: Ex Libris Jo. Bapt[ist]ae Molinae Varisiensis 1626; di altra mano: Bernardi C[omi]tis (?) Ferrari 1730. Il volume è annotato da Giovanni Battista Molina.
    Remarks

    Legatura rigida con coperta in manoscritto membranaceo su quadranti di cartone.

    Bibliography

    • L'host volume è menzionato in Laura Luraschi, Catalogo delle cinquecentine del Fondo librario del Convento della Madonna del Sasso a Orselina, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2023, n. 232.