Commentary on Isaia
F-1821

Marina Bernasconi Reusser (fragment description)
Chiara Cauzzi (host volume description, images management)
General Information
Minuscola carolina, regolare, andamento diritto, separazione delle parole non ancora regolare, poche abbreviazioni. Lettere caratteristiche: a con la schiena diritta, g con l'occhiello inferiore chiuso, s minuscola anche in fine di parola.
Original Condition
Il foglio reca la scrittura solo su di un lato.
Current Condition
Al momento dell'utilizzo quale coperta di un libro a stampa il lato con la scrittura è stato utilizzato verso l'interno e nascosto da una controguardia cartacea. La scrittura è visibile attraverso le lacerazioni della controguardia e in parte leggibile con la lampada di Wood.
Content
- Content Item
- Text Language latino
- Title Commento anonimo a Isaia LIII.7
- Content Description
Testo: D(omi)no dicit: "Sicut ovis ad occision[em ductus est...] (Isaia LIII, 7...) / appellat scribas et phariseos. Sic[ut quod magis] / sciendum nomine lupor(um) designant[ur oves fidelium] / persecutores. Et ex hoc comprobatur [qui beatus Paulus] / [...] qui de p(er)secutore factus e(st) ap[osto)l[...] / [... [persecu]tor ęccl(esi)arum a Iacob patria[rcha] / [...] qui ait Beniamin lupus r[apax mane comedet] / predam et vespere divid[it spolia...] / [namque apostolus] Beniamin est dictus / [stirpe est ortus] iste lupus rapax / m[ane...] / [...]entia sua.
Host Volume
Nota manoscritta sul recto del foglio di guardia anteriore: Commentarius Sebastiani Corradi in primum Virgilii Aeneidos librum; più sotto: Emptus sumptibus P(atr)is Mag(istr)i Joseph Ant(oni)i Salae anno 1773; più sotto, di altra mano: ex lib. mei P. Philippi Schiavi.
Segni di lettura e annotazioni manoscritte a margine del testo.
Legatura floscia con coperta in pergamena.
Il volume è elencato nel Catalogo manoscritto della biblioteca del Convento di San Francesco di Locarno (redazione ipotizzata 1845-1848), al n. 417
Bibliography
L'host volume è menzionato in Laura Luraschi, Catalogo delle cinquecentine del Fondo librario del Convento della Madonna del Sasso a Orselina, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2023, n. 171.